Autore

Stefano Bramucci / Scuola di fotografia Santa Maria del Suffragio Fano
Stefano Bramucci

Stefano Bramucci nasce a Fano nel 1970, dove vive e lavora. Inizia a dedicarsi alle discipline artistiche all’età di dieci anni con lo studio della musica, che esercita tuttora e che lo porterà ad eseguire oltre 400 concerti in Italia e all’estero.

Nell’aprile del 2001 nasce in lui la passione per la fotografia, iniziando un intenso periodo di studio e di ricerca. Nel Luglio del 2002 vince il primo premio sezione bianco e nero del concorso “Trecci e intrecci” con la foto “Treccia d’aglio”. Nel mese di ottobre si aggiudica il primo premio sezione bianco e nero al concorso “Obiettivo Fano” con la foto “Cenerentola express” e solo dodici ore più tardi vince il primo premio assoluto nel XVII Concorso Nazionale “Mario Carafoli” con la foto “Psycho” che verrà utilizzata, solo pochi giorni più tardi, nella linea grafica del convegno

Le paure del Terzo Millennio” con la partecipazione del regista Dario Argento. Nel mese di Maggio 2003 vince il primo premio sezione bianco e nero al concorso “Acque chiare, acque scure” con la foto “Stagno putrido” promosso dall’associazione H2O in occasione dell’ anno sull’utilizzo sostenibile delle acque. Nel mese di ottobre 2003 effettua una mostra personale alla Galleria Spazio Albani di Pesaro dal titolo “…e ho messo nero su bianco!!!” con pubblicazione del relativo catalogo. Nel gennaio del 2004 viene nominato direttore artistico della Sezione Fotografica della Venerabile Confraternita di S. Maria del Suffragio. Nel mese di Aprile 2004 realizza, in collaborazione con la Prima Circoscrizione del Comune di Fano, la mostra personale dal titolo “La fotografia di Stefano Bramucci” presso la galleria comunale Saletta Nolfi in Fano. Nel mese di Gennaio 2005 viene pubblicata una sua monografia fotografica dal titolo “BS” a cura della Provincia Picena San Giacomo della Marca. Nel mese di febbraio 2005 sotto il patrocinio della Ven. Confraternita di Santa Maria del Suffragio, presso la chiesa di S.Pietro in Episcopio in Fano, realizza la mostra “Viaggio nella vita monacale” nata dal progetto “Discipuli Domini” finalizzato a documentare la vita monastica all’interno dei conventi di vari ordini religiosi, a cui sta tuttora lavorando.

Nel mese di Settembre 2005 effettua la mostra personale “Rayograph” presso la Torre S. Elena in Fano, promossa da “ARCUS” e dall’Assessorato alla cultura del comune di Fano. Nel mese di Novembre 2005 inaugura la mostra ” Uomini e Donne in saio” presso l’Oratorio S. Cecilia di via Zamboni in Bologna. Nel mese di dicembre 2005 viene pubblicato il calendario 2006 dell’Ordine dei Padri Agostiniani, con il suo reportage fotografico effettuato nel tempio di S.Giacomo Maggiore in Bologna; nel mese di Dicembre 2006 esce il calendario 2007 sul reportage del giorno della festa di S.Rita in Bologna. Nel gennaio 2006 fonda la scuola di fotografia “S. Maria del Suffragio”, con corsi di fotografia analogica e digitale rivolti a tutte le persone che vogliono avvicinarsi al mondo dell’immagine. Nel mese di giugno 2007, realizza il volume fotografico “I segreti del Suffragio” pubblicato dal LIONS CLUB. Nel mese di marzo 2008, debutta come regista nel progetto “Una marineria ai primi del ‘900” su testo di Rita Foghetti, narrazione multimediale in atto unico, con il patrocinio della Guardia Costiera. Dal maggio all’agosto 2008, realizza la mostra “Discipuli Domini – Immagini di vita religiosa” organizzata dalla Delegazione Pontificia della Santa casa di Loreto, presso il palazzo apostolico di Loreto, con pubblicazione del relativo catalogo e prefazione dell’Arcivescovo Giovanni Tonucci. Appassionato studioso e conoscitore della tecnica fotografica, predilige in particolar modo la fotografia chimica tradizionale, che sviluppa e stampa personalmente attraverso la tecnica del bianco e nero.